FUN MUSIC Village 2018!
- Federico Bortoli
- 6 nov 2018
- Tempo di lettura: 3 min

FUN MUSIC VILLAGE 2018
La fabbrica della musica
Il Fun Music Village, il villaggio della musica e del divertimento che anima il paese di Calavino negli ultimi giorni di agosto, è giunto quest’anno alla terza edizione, diventando un punto di riferimento nell’offerta musicale della Valle dei Laghi. Il progetto, ideato dal Corpo Bandistico di Calavino e finanziato dal Piano Giovani della Valle dei Laghi, si è svolto nella settimana dal 27 al 31 agosto. Più di 50 ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni si sono incontrati per suonare, cantare e danzare insieme presso la Casa della Musica di Calavino.
L’immenso parco Nadac si è trasformato in una grande sala prove, dove i giovani suonatori in erba, suddivisi in gruppi, hanno imbastito un vero e proprio show musicale. Ad accompagnarli nella preparazione dello spettacolo quattro insegnanti simpatici e preparati: Roberto Garniga (maestro della banda di Cavedine), Tommaso Pedrinolli, Roberto Alotti e Simone Daves, vera anima del progetto. Accanto ai maestri si sono cimentati nell’arte dell’insegnamento una ventina di giovani musicisti non professionisti provenienti dalle associazioni musicali della Valle dei Laghi. In cambio del prezioso aiuto, anche a loro è stata data la possibilità di sperimentarsi nel canto e nella musica d’insieme, grazie ai preziosi consigli della maestra Claudia Rizzo, direttrice del Coro “La Gagliarda”.

Mentre nella giornata venivano svolte le attività musicali con i ragazzi, la sera era l’intera popolazione ad assumere il ruolo di protagonista, partecipando con entusiasmo ai vari spettacoli proposti: l’associazione “Danzare la Pace” ha fatto ballare grandi e piccini per più di un’ora su musiche popolari dal mondo, il duo chitarristico Riccadonna e Lenardon ha affascinato gli spettatori con celebri brani classici, il cantautore Francesco Camin è riuscito ancora una volta a farci sognare con la bellezza della sua poesia.
Ma la serata più particolare di questa edizione è stata sicuramente quella del mercoledì, con lo spettacolo-laboratorio “La fabbrica della musica”, preparato nelle settimane precedenti da quattro suonatori delle nostre bande. Questi aspiranti arrangiatori hanno scelto alcuni celebri brani della musica italiana e li hanno smontati, modificati e riscritti in un nuovo arrangiamento. Tutto questo con l’aiuto di un vero esperto di scrittura musicale, il maestro Federico Scarfì, il quale ha accompagnato i ragazzi dando loro consigli e insegnamenti preziosi. Durante lo spettacolo, prima sono stati presentati i brani nella loro versione originale, poi i ragazzi del Fun Music Village ne hanno suonato in diretta la versione ri-arrangiata. In un clima di festa e spensieratezza, il pubblico ha potuto confrontare le due versioni e dare un proprio giudizio.
Dopo un’intera settimana di prove, giochi e divertimento, per i ragazzi e le ragazze del Fun Music Village giunge finalmente il momento di esibirsi davanti ad amici genitori e parenti. È venerdì e fuori piove, ma nulla potrebbe fermare lo show. Tra il numerosissimo pubblico che riempie il tendone della Casa della Musica si intravedono alcune autorità e il presidente della Federazione delle bande Renzo Braus. Lo spettacolo inizia, ed è subito un uragano di gioia. I ragazzi cantano, ridono, suonano, si divertono. Tra di loro ci sono anche gli amici de “I venerdì della musica”, il progetto estivo della Banda Sociale di Cavedine.
Flauti, violini, clarinetti, chitarre, pianoforti… decine e decine di strumenti suonano insieme e riempiono il teatro di colori. Il coro “La Gagliarda”, fresco di vittoria ad un concorso a Mosca, coinvolge tutti con la potenza delle sue voci. Due ore di musica senza interruzioni, che corrono via come un treno. C’è anche spazio per rivedere le immagini più belle della settimana, e nelle foto si vedono solo sorrisi.

Quella del 2018 è stata un’edizione speciale del Fun Music Village, con un numero di partecipanti altissimo e con tante attività. Il nostro ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato, e sono tantissimi: il Piano Giovani, il Comune di Madruzzo, tutte le associazioni musicali della valle, i ragazzi, le ragazze, i loro genitori, i volontari, i maestri, i cuochi, i musicisti, i VVF, il pubblico e tutti coloro che hanno creduto e credono ancora in questo progetto. Ci vediamo l’anno prossimo, al Fun Music Village 2019!