top of page
Cerca

Disponibili 3 collaborazioni retribuite per collaborare al progetto "Sentieri di famiglia: stor

  • pgzvallelaghi
  • 16 giu 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

bsxgu2k3_06092013225255.png

Sentieri di famiglia: storie e territorio

COSA, DOVE E QUANDO

Dall’interazione sinergica tra il Piano Giovani di Zona e il Distretto Famiglia Valle dei Laghi nasce quest’anno il progetto “Sentieri di famiglia: storie e territorio”. Il progetto ha come fine ultimo quello di valorizzare e rendere attrattivo il territorio della valle dei laghi sia per le famiglie ospiti che per le famiglie residenti.

Il progetto ha l’obiettivo di mappare i sentieri sul territorio della Valle per gradi di difficoltà e servizi (es. fontane lungo il tragitto, aree pic-nic, vicinanza a parchi giochi o strutture ricettive) valorizzando poi i percorsi più significativi per tradizione, storia o importanza naturalistica.

Questo lavoro si concretizzerà in una guida illustrata dove saranno raccolti i percorsi, le immagini e/o i disegni che ne raffigureranno i punti più attrattivi e le storie e le leggende ad essi collegate.

Per la realizzazione del progetto si prevede il coinvolgimento di tre giovani residenti in Valle dei Laghi di età compresa tra i 19 e i 29 anni, che insieme porteranno avanti il progetto.

Il progetto avrà inizio a luglio 2015 e si concluderà a dicembre 2015; per ogni collaboratore è prevista una retribuzione di 800,00 € lordi per la realizzazione del progetto.

CHI

Il progetto è rivolto a ragazzi che soddisfino le seguenti caratteristiche:

  • essere residenti nel territorio della Valle dei Laghi (comuni di Terlago, Vezzano, Padergnone, Calavino, Lasino e Cavedine)

  • avere un'età compresa tra i 19 e 29 anni;

  • avere buone capacità di lavoro in gruppo e capacità organizzativa;

Viene richiesto inoltre di:

  • possedere competenze grafiche, doti artistiche e creative;

OPPURE

  • possedere competenze linguistiche, attitudine alla ricerca e passione per la scrittura;

OPPURE

  • posedere competenze in abito di flora e fauna, buona conoscenza del territorio e capacità osservativa.

COME

Invia il tuo CV e una breve lettera motivazionale via email all’indirizzo stefania.campestrini@gmail.com entro il 26 giugno.

La referente del progetto è Stefania Campestrini, disponibile anche per info!

INDIVIDUAZIONE DEI PARTECIPANTI

La selezione dei partecipanti avverrà, previa consultazione dei curriculum vitae e delle lettere motivazionali, con un colloquio conoscitivo durante il quale verrà presentato il progetto nel dettaglio.

Che aspetti? Candidati subito!

L'impegno richiesto è commisurato alla retribuzione di 800,00 € lordi e le tempistiche saranno concordate anche in funzione delle esigenze dei partecipanti!

bsxgu2k3_06092013225255.png

bottom of page