aperte le iscrizioni a "I campi della legalità 2014"
- pgzvallelaghi
- 31 mag 2014
- Tempo di lettura: 3 min
Sono aperte le iscrizioni per i campi della legalità 2014 un viaggio nell’antimafia sociale, un’esperienza diretta e concreta che coinvolgerà i partecipanti attivamente nei terreni confiscati alla criminalità organizzata di Pentedattilo (RC), simbolo tangibile di riappropriazione e di riaffermazione della società civile sul potere mafioso.
Dove e quando La quarta edizione dei campi della legalità si divide in due periodi: la settimana dal 14 al 22 giugno e quella dal 19 al 27 luglio 2014 in provincia di Reggio Calabria nella località di Pentedattilo (le date comprendono i viaggi di andata e ritorno). Chi Destinatari dell’iniziativa sono 22 ragazzi della Provincia di Trento (11 per il periodo 14-22 giugno ed 11 per il periodo 19-27 luglio) ed altrettanti della Provincia di Bolzano che, al momento della presentazione della domanda, abbiano un’età compresa tra i 18 e i 24 anni(25 non compiuti).
Costi La quota prevista per l’intera settimana è di 120 euro comprensivi di viaggio in pullman e alloggio, più eventuali 20 euro di tesseramento ARCI a titolo di assicurazione (da non pagare se si è già in possesso della tessera ARCI valida per il 2014). Tali importi saranno versati direttamente all’associazione ARCI al momento della conferma dell’iscrizione.
Info & Iscrizioni
CLICCA QUI per la scheda di iscrizione da compilare e rritornare entro il 10 giugno 2014 (1° turno) o 30 giugno 2014 (2° turno) direttamente all’indirizzo e-mail politichegiovanili@provincia.tn.it
Nel caso in cui le domande superino i posti disponibili, l’Ufficio giovani e Servizio Civile della PAT procederà ad una selezione tramite colloquio motivazionale dei candidati.
Programma I partecipanti saranno ospitati in un ostello situato nella parte nuova del borgo di Pentedattilo (il borgo fa parte del comune di Melito Porto Salvo). I campi della legalità prevedono tre momenti fondamentali: il lavoro nei campi, gli incontri con i testimoni privilegiati e le iniziative culturali (anche finalizzate a conoscere il territorio ospitante). Il lavoro nei campi si svolgerà tutte le mattine dalle ore 8:00 alle 12:00 circa all’interno di un bene confiscato (Villa Placanica) e riassegnato ad un consorzio di cooperative sociali; in particolar modo i volontari si dedicheranno alla pulizia e alla sistemazione della villa e dei terreni. Il lavoro prevederà inoltre la cura e la pulizia dell'ostello presso il quale i volontari alloggeranno ed un aiuto in cucina. Sia nelle ore pomeridiane, che nel dopocena sono previsti momenti d’incontro con diverse personalità del mondo delle istituzioni, della politica e dell'associazionismo del territorio, che offriranno un punto di vista e degli spunti di approfondimento legati al fenomeno della mafia. Saranno organizzate inoltre alcune visite guidate nei dintorni del borgo antico, in quei luoghi d’interesse inerenti alle tematiche affrontate durante il soggiorno, oltre a serate d'intrattenimento che prevedono il coinvolgimento della comunità del paese attraverso spettacoli musicali. Ciò consentirà una maggiore integrazione tra i giovani volontari e la popolazione del posto. A chiusura della giornata è previsto un momento d’incontro del gruppo, in cui condividere riflessioni e confrontarsi sulle esperienze vissute durante il giorno. Il progetto dei campi della legalità nella nostra esperienza rappresenta per i ragazzi una grande opportunità formativa, consente inoltre di approfondire un fenomeno complesso come quello mafioso (nello specifico quello della ’ndrangheta) e per la regione Calabria rappresenta un’occasione per mostrare una nuova immagine di sé, dando visibilità alla parte di società che si oppone quotidianamente e fermamente alla criminalità organizzata, mostrando il volto di chi onestamente lotta per migliorare la propria terra. Attraverso tale progetto si porta inoltre ai giovani un esempio concreto ed un messaggio positivo di come anche il singolo individuo si possa opporre al sistema mafioso grazie alla cooperazione.